Obblighi di Legge Dl 81/2008

Sic, grazie alla sua consulenza in materia di salute e sicurezza, si occupa anche della fornitura di Kit che garantiscono al Datore di Lavoro le risposte alle evoluzioni normative. A causa delle calamità naturali sempre più frequenti, forniamo un Kit che riduce danni da allagamento e permette alle assicurazioni di settore di verificare se i loro Clienti sono aggiornati con la normativa vigente.

In particolare il kit è formato da:

  • Dispositivi di contenimento come paratie antiallagamento, che verranno progettate in base alle reali installazioni;
  • Teli in pvc serie pesante;
  • Pompa sommersa a batteria che permette l’utilizzo indipendente dalla presenza di corrente elettrica;
  • Barriere antiallagamento porte di sicurezza e portoni sezionali;

Installazione linee vita

I sistemi anticaduta sono dispositivi di sicurezza progettati per prevenire cadute dall’alto e vengono impiegati in una vasta gamma di contesti lavorativi, tra cui edilizia, industria, servizi e agricoltura.
Le linee vita rappresentano sistemi di ancoraggio installati in quota su coperture o altre strutture. Gli operatori che necessitano di operare in tali ambienti per ad esempio installare un sistema fotovoltaico devono agganciarsi alle linee vita mediante specifiche imbragature e corde, potendo così di svolgere il lavoro in loco in totale sicurezza.

Perché affidarti a  SIC per l’installazione delle linee vita?

  • Esperienza e professionalità: Il nostro team di esperti è specializzato nell’installazione di sistemi anticaduta e ti garantirà un lavoro preciso e a regola d’arte.
  • Certificazioni: Tutti i nostri lavori sono certificati, a garanzia della massima sicurezza e conformità alle normative.
  • Soluzioni personalizzate: Analizziamo attentamente le tue esigenze e ti offriamo soluzioni su misura per il tuo ambiente di lavoro.
  • Manutenzione e monitoraggio nel tempo: Ti seguiamo in ogni fase del progetto, dalla progettazione alla manutenzione

Revisione periodica DPI e sistemi anticaduta

I DPI anticaduta e le linee vita sono dispositivi essenziali per proteggere i lavoratori che operano in ambienti a rischio di caduta. Caschi, imbracature, moschettoni e altri equipaggiamenti devono essere sottoposti a controlli periodici per garantire la massima sicurezza e rispondenza alla normativa 81-08 del Datore di Lavoro.

La revisione periodica permette di:

  • Identificare eventuali danni o difetti: Anche piccole imperfezioni possono compromettere la resistenza del dispositivo.
  • Verificare la conformità alle normative tecniche di settore: Assicurarsi che il DPI rispetti tutte le norme di sicurezza in vigore.
  • Prolungare la vita utile del dispositivo: Una manutenzione regolare può prolungare la durata del DPI, ottimizzando gli investimenti.
  • Prevenire incidenti: Un DPI efficiente è la prima linea di difesa contro le cadute dall’alto.
  • Evitare multe a carico del Datore di Lavoro: il mancato adempimento degli obblighi implica per il datore di lavoro un‘ammenda di 7.000€.

Ispezione e certificazione scaffalature industriali

La norma UNI EN 15635 stabilisce la responsabilità dell’utilizzatore del magazzino di far svolgere almeno ogni 12 mesi un’ispezione delle scaffalature da personale tecnicamente competente. Inoltre viene richiesta la redazione di un piano di ispezioni e la nomina di una persona responsabile della sicurezza delle attrezzature di stoccaggio. SIC offre un completo servizio di ispezione delle scaffalature e rilascio della certificazione con validità di dodici mesi nel pieno rispetto della regolamentazione nazionale ed Europea.

In particolare, offriamo:

  • verifica dello stato di fatto delle scaffalature industriali come da Norma UNI EN 15635;
  • idoneità e sicurezza delle unità di carico;
  • controllo della rispondenza alla configurazione di progetto;
  • controllo della documentazione disponibile;
  • Relazione dettagliata.